Virtual Event
In un periodo storico di grandi cambiamenti, amplificati anche dalla pandemia da Covid-19, la democrazia è un valore che non possiamo considerare scontato nei luoghi della salute mentale e nella società in generale.
Molte domande ci attraversano: verso quale direzione sta procedendo la democrazia? Quali valori animano la vita nella società e nelle comunità terapeutiche e locali?
Oggi come non mai, in un contesto globale dove le istituzioni appaiono irrigidite e spesso regredite e la democrazia a rischio, la cultura e i valori della comunità terapeutica democratica, le pratiche di democrazia partecipata, possono rappresentare una opportunità non solo nelle CT e nei servizi di salute mentale e psicosociali, ma anche nella comunità globale e locale. Oggi come non mai vogliamo rilanciare l’importanza di termini quali democrazia, dialogicità, gruppo, partecipazione, responsabilità, gestione dei conflitti.
Queste riflessioni animeranno l’evento di giorno 22 marzo 2022, in un dialogo gruppale tra voci provenienti da diversi territori.

PROGRAMMA
Il Meeting inizierà Martedì 22 marzo 2022 alle 15,00 ora italiana (2 p.m. ora inglese), durerà 3 ore e sarà così strutturata:
- 15.00 – 15.15 Plenaria introduttiva – a cura del collettivo internazionale INDTC
- 15.15 – 16.15 Piccoli gruppi di discussione sul tema
- 16.15 – 16.30 Pausa
- 16.30 – 17.30 Plenaria con report dai gruppi e dialogo – coordinano Angela Volpe e Joao Pereira
- 17.30 – 17.45 Plenaria finale in assetto di team riflessivo – a cura dei recorder dei piccoli gruppi
COME PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita. Per collegarsi è sufficiente scaricare sul pc o smartphone la piattaforma Zoom Meeting (gratuita).
L'evento inizierà Martedì 22 Marzo ore 15.00 ora Italiana
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)